Impianti fotovoltaici su misura per abitazioni, offrendo consulenza, installazione e manutenzione. Sfruttando l’energia solare per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale, forniamo soluzioni personalizzate per la produzione e l’autoconsumo di energia verde, garantendo un’efficienza ottimale e un ritorno sostenibile sull’investimento.

Gli impianti fotovoltaici per casa rappresentano una delle migliori soluzioni per ridurre i costi in bolletta, aumentare l’indipendenza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale. Grazie alla tecnologia solare, è possibile trasformare l’energia del sole in elettricità, alimentando gli elettrodomestici e l’impianto elettrico domestico con una fonte rinnovabile e gratuita.

Un impianto fotovoltaico ben progettato permette di ottimizzare la produzione di energia e, se abbinato a un sistema di accumulo, consente di utilizzare l’energia solare anche di notte o nei momenti di scarso irraggiamento.

Tipologie di Impianti Fotovoltaici per Casa

1. Impianto Fotovoltaico Grid-Connected (Collegato alla Rete Elettrica)

  • Produce energia per l’autoconsumo e immette l’energia in eccesso nella rete elettrica.
  • Possibilità di accedere al meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) per ottenere rimborsi sulla corrente immessa in rete.
  • Ideale per chi vuole ridurre i costi energetici senza batterie di accumulo.

2. Impianto Fotovoltaico con Accumulo

  • Dotato di batterie di accumulo che immagazzinano l’energia prodotta in eccesso per utilizzarla in assenza di sole.
  • Aumenta l’indipendenza energetica e permette un consumo intelligente dell’energia solare.
  • Riduzione drastica della dipendenza dalla rete elettrica e protezione contro blackout.

3. Impianto Fotovoltaico Off-Grid (Autonomo, Non Collegato alla Rete)

  • Funziona in modo indipendente dalla rete elettrica, ideale per abitazioni isolate o case in zone rurali.
  • Necessita di batterie di grande capacità per garantire un’alimentazione continua.
  • Soluzione perfetta per chi vuole totale autosufficienza energetica.

Fasi dell’Installazione di un Impianto Fotovoltaico per Casa

1. Sopralluogo e Progettazione

  • Analisi dell’irraggiamento solare e della superficie disponibile sul tetto.
  • Calcolo del fabbisogno energetico della casa per dimensionare correttamente l’impianto.
  • Scelta dei pannelli fotovoltaici, inverter e, se necessario, batterie di accumulo.

2. Installazione dei Pannelli e dei Componenti

  • Montaggio dei pannelli sul tetto con sistemi di fissaggio resistenti agli agenti atmosferici.
  • Collegamento all’inverter, il dispositivo che trasforma l’energia solare in corrente alternata utilizzabile.
  • Installazione dell’eventuale sistema di accumulo per l’energia non utilizzata durante il giorno.

3. Collegamento alla Rete Elettrica e Test di Funzionamento

  • Connessione dell’impianto al contatore elettrico e configurazione dello Scambio sul Posto (se previsto).
  • Verifica del corretto funzionamento del sistema e test delle prestazioni.
  • Consegna della certificazione dell’impianto fotovoltaico e istruzioni per il monitoraggio dell’energia prodotta.

Vantaggi di un Impianto Fotovoltaico per Casa

Riduzione della bolletta elettrica: Produzione autonoma di energia con un risparmio fino all’80% sui costi.
Indipendenza energetica: Possibilità di utilizzare energia rinnovabile e diminuire la dipendenza dalla rete elettrica.
Benefici fiscali e incentivi: Accesso a detrazioni fiscali fino al 50% e altre agevolazioni previste per il fotovoltaico.
Basso impatto ambientale: Energia 100% pulita e rinnovabile, senza emissioni di CO₂.
Aumento del valore dell’immobile: Un’abitazione con impianto fotovoltaico è più appetibile sul mercato e ha una classe energetica più alta.

Grazie a un’installazione professionale e a materiali di alta qualità, gli impianti fotovoltaici per casa offrono un investimento sicuro e vantaggioso, con un ritorno economico garantito nel tempo e un contributo concreto alla sostenibilità ambientale.